venerdì 13 giugno 2008

La Cypraea e l’Assessorato alle Politiche Giovanili incontrano le Delegazioni della Spagna e dell’Udmurtia


L’Associazione Cypraea con la collaborazione del Ministero degli Esteri, dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania e dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Sorrento, ha organizzato una visita di studio da parte della Delegazione dell’Istituto Andaluso della Gioventù della Provincia di Cordoba e della delegazione della Federazione Russa della Repubblica di Udmurtia – Izhevsk.
La Sala Conferenza del Comune di Sorrento ha accolto le delegazioni per un confronto con i giovani della Cypraea e del Forum Giovani. Presente Cristiana Panicco direttrice di Sorrento Lingue, scuola di alta formazione, che collabora egregiamente nel ruolo di interpretariato con la Cypraea, di cui è parte del Comitato attivo per i contatti esteri. L’Assessore Rosario Fiorentino ha illustrato l’impegno, l’attività, i progetti del Forum dei Giovani, di come Sorrento sia una città terziaria dove l’accoglienza, l’ospitalità, unita alla storia, alla bellezza della natura, alle strutture alberghiere e all’attività artigianale costituiscono un’arma vincente per l’immagine del paese. Ha sottolineato come sia importante il ruolo di una classe dirigente mirato a migliorare le condizioni dei giovani e anche la scelta come partner di fiducia della Cypraea per le iniziative che promuove nei confronti delle nuove generazioni a partire da Sorrento,ultimamente con ottimi risultati considerato l’impegno degli studenti dell’Istituto Polispecialistico “San Paolo” grazie anche alla disponibilità e all’interesse del dirigente Mario Iacomino, della responsabile Giovanna Milano e del Corpo Docente. Il Coordinatore provinciale dell’Istituto Andaluso della Gioventù di Cordoba, Rogelio Palacios Chups, ha descritto come le Comunità sono organizzate amministrativamente in autonomia e si rapportano con il 20% della popolazione costituito appunto da giovani, attraverso il Comune, il Forum e le varie Associazioni e che l’incontro con Associazioni campane costituisce la premessa di rafforzare i legami incrementando gli scambi tra i giovani campani ed andalusi. La delegazione Udmurta ha presentato attraverso il loro director Nikolaeva Natalia e l’insegnante Razzihivina Evgenija la situazione giovanile della città di Izhevsk, del metodo di studio e dell’impegno sociale del loro Istituto “ Santa Lingua ” e hanno relazionato sulle principali attività svolte nel corso dell’anno didattico. Poi è seguito uno scambio di doni e Cecilia Coppola, presidente della Cypraea, ha consegnato agli ospiti gli ultimi libri dell’Associazione che raccolgono le testimonianze delle delegazioni giovanili provenienti nel corso dell’ultimo biennio da paesi dell’Asia, dell’Africa, dell’America e dell’Europa, auspicando la continuazione degli Scambi Giovanili come premessa necessaria per la formazione di una nuova gioventù ricca di energie positive che sappia rispettare le tradizioni,le identità culturali e sociali di ogni popolo. Giuseppe
Omodei, responsabile degli Scambi Giovanili dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Campania, ha concluso l’incontro affermando quanto sia importante che in una terra come la penisola sorrentina esista, grazie alla Cypraea, un confronto e una conoscenza delle differenti condizioni di vita dei vari popoli e della conseguente convivenza costruttiva in un tessuto ambientale, culturale e sociale diversificato e quanto sia necessario lavorare insieme, sin dall’adolescenza per lo sviluppo umano. Omodei ha ribadito l’importanza dell’incontro e l’aperta disponibilità offerta dall’Assessore Rosario Fiorentino affinché il Forum dei giovani sorrentini inizi a collaborare e partecipare a queste basilari e formative iniziative.
Leggi tutto...

martedì 10 giugno 2008

L’Associazione Culturale Cypraea conclude in penisola sorrentina la XXII Festa Internazionale della Primavera

Venerdì 6 giugno ha avuto inizio la Ventiduesima edizione della Festa Internazionale della Primavera promossa dall’Associa-zione Culturale Cypraea, presieduta da Cecilia Coppola, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Campania - Assessorato all’Istruzione, Assessorato all’Agricoltura e Attività Produttive, del Comune di Sorrento Assessorato all’Ambiente, alle Politiche giovanili, alla Pace e Diritti Umani, del Comune di Bari Pubblica Istruzione e della Fondazione Banco di Napoli per l’Assistenza all’Infanzia. Per questa edizione il tema che ha coinvolto ed impegnato migliaia di giovani ed il mondo della Scuola è stato “Il ruolo dello zucchero nell’alimentazione e la sua storia attraverso i secoli”. Saranno presenti: Inghilterra, Spagna, Germania, Repubblica di Udmurtia (Russia), Serbia, Palestina, Taiwan,U.S.A. e Italia. Un grande meeting internazionale che ha come scopo quello di formare una nuova generazione che sappia comprendere la preziosità delle risorse della natura e il bisogno di tutelare il patrimonio della Pace di ogni paese. Il tema dello zucchero ha raccolto adesioni entusiastiche ed ha dato lo spunto a migliaia di bambini, ragazzi e giovani di preparare un percorso didattico di ricerca, di contatti con il mondo contadino e le sue tradizioni nonché con quello dei pasticcieri e degli scienziati che sperimentano in questo prodotto anche un’energia pulita alternativa. Al Bleu Village di Meta, un ricco calendario che ha coinvolto delegazioni di tutto il mondo con premiazioni, laboratori, giochi, confronti, degustazioni dei nostri piatti tradizionali preparati dallo chef Ludovico D’Urso e dagli alunni dell’’IPSAR “ Cavalcanti” di San Giovanni a Teduccio, un approccio simpatico al gusto di pasto mediterraneo grazie alla collaborazione dell’Ataps, Consorzio Aziende turistiche penisola sorrentina. Un confronto tra le culture agricole di Regioni e Nazioni diverse, alla riscoperta delle antiche tradizioni del cibo ed in questo caso anche dei dolci, specie quelli delle nonne, che riportano alla memoria l’antico sapore delle belle tavole di un tempo ed il desiderio del convivio. Al centro dell’iniziativa il concetto della necessità di costruire una cultura della fratellanza e del rispetto e i giovani lo dimostreranno nella Fiaccolata, nelle danze e nei canti in nome della Pace a Piazza Tasso a Sorrento. La Festa della Primavera mai come oggi rappresenta nel disagio generale della Regione Campania, un’immagine diversa che riporta attraverso i giovani all’antica magia del territorio sorrentino decantato in tutto il mondo. Un’apertura di accoglienza serena al turismo culturale che le Amministrazioni non possono sottovalutare. Dopo l’ avvio della kermesse all’Istituto San Paolo di Sorrento, una serata di canti e balli tipici ha coinvolto al Blue Village tanti giovani che in nome della pace e della voglia di vivere hanno cantato e ballato insieme. Domenica alle ore 19.30 ha avuto luogo una grandiosa fiaccolata per la pace, al termine del quale il Sindaco e l’ass.re Rosario Fiorentino hanno salutato i tenti intervenuti e la prof.ssa Cecilia Coppola che la Città ha avuto l’onore di sostenere in questo importante momento di coesione tra i popoli.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

martedì 26 febbraio 2008

Questione palestinese: Al Liceo Salvemini incontri e seminari

L’iniziativa è promossa dall’associazione Cypraea e dal Comune
Interessante per noi è stato accogliere, dopo l’Istituto d’Arte “ F. Grandi” , la Mostra "Il cuore dolorante della Palestina" di Adriana Sabbatini che ha raccolto una documentazione straordinaria nel corso di tantissimi anni perché siano riconosciuti i diritti umani soprattutto dei bambini palestinesi”. Pensiero fortemente sostenuto dall’ assessore alle Politiche giovanili e alla Pace Rosario Fiorentino che ha affermato: ” La nascita di uno Stato non può essere la soppressione di un altro Stato e la Politica deve ritenersi sconfitta quando viene sostituita dalla guerra, in quanto non si creano le condizioni di vivibilità di un popolo come avviene in Palestina. Il 2008 è un anno straordinario per quelli che vogliono dare un contributo per la crescita di ogni comunità e per la sua libertà”. Era presente Souzan Fatayer, premio Regione Campania per la Pace e i Diritti umani, che ha coinvolto gli alunni delle classi quarte informando che la Palestina non esiste neanche sulla carta geografica, il cittadino ha il passaporto dell’autorità nazionale palestinese ma lo Stato non è riconosciuto. Ha continuato illustrando la dolorosa ed insostenibile vita dei Campi profughi sempre delle stesse dimensioni dell’anno 1948 anche se la popolazione accolta è passata da settecentomila a cinque milioni.Ha descritto come troppo spesso una famiglia è privata della propria casa, senza preavviso, i componenti escono per il lavoro o per fare la spesa o per altro e al ritorno hanno la triste sorpresa di trovare nelle pareti domestiche una famiglia israeliana come accade a Hebron e Gerusalemme est. Ha parlato del muro considerato illegale dal Tribunale Internazionale dell’Aia, ma nessuno rimuove quei settecento cinquanta chilometri di filo spinato, di filo elettrico, di cemento armato, di trincee, dove non si può passare in quanto presenziano le camionette militari israeliane. Gli alunni hanno ascoltato attoniti e hanno posto delle domande sul diritto allo spazio, alla proprietà ,alla libertà di vivere una vita normale e sono rimasti “sbigottiti di come si possa limitare la libertà, occupare un popolo e soffocare ogni voce di legittima protesta. n’alunna ha detto che sembra impossibile che loro, giovani sorrentini, non conoscano la realtà del popolo Palestinese, nonostante ci vogliano tre ore e mezzo di aereo per poter giungere in quella terra dilaniata dall’occupazione. Cecilia Coppola, presidente della Cypraea, ha affermato “E’ importante iniziare questo cammino alla Pace dalle scuole in quanto la nostra società ormai è multirazziale, multiculturale e multireligiosa, e per questo bisogna intervenire quanto prima per prevenire e sradicare il concetto di sopruso e di guerra fra i vari popoli, innestando il grande albero della Pace dove le foglie e i frutti rappresentano le nazioni e i popoli tutti, liberi nella loro più alta e vera espressione di vita”.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

martedì 29 gennaio 2008

Un appello per Gaza a Sorrento

L’iniziativa dell’Assessorato alla Pace e Politiche Giovanili e dell’associazione Cypraea
Il 26 gennaio l’Assessorato alle Politiche giovanili,alla Pace e Diritti umani del Comune di Sorrento ha promosso un incontro di sensibilizzazione dei giovani studenti della città alla sottoiscrizione della petizione per “Gaza libera”. La vicenda di Gaza denuncia un momento terribile vissuto dai Palestinesi e riporta anche alle condizioni di altri popoli ingabbiati nella tortuosa e sanguinante situazione di guerra. In questa città sono chiuse le sale operatorie dell'ospedale principale per la mancanza di gas medici, che le autorità israeliane non consentono di importare come il sapone il caffè, l'acqua,le bevande analcoliche, il carburante, il gas, i computer, i pezzi di ricambio, il cemento le materie prime per l'industria. Ognuna di queste e centinaia di altre merci non hanno potuto entrare a Gaza, considerata un'entità ostile e si minaccia la punizione collettiva del taglio della energia elettrica e del carburante. In seguito a tutto ciò, è stata lanciata in adesione all'iniziativa del Programma di Salute Mentale della Comunità di Gaza una campagna palestinese e internazionale per rompere l'assedio intensificato ultimamente dal duro embargo alla Striscia di Gaza. Lo scopo "non di parte" è di premere sul Governo Israeliano per abolire l'assedio imposto alla popolazione. A difesa della libertà varie organizzazioni della comunità internazionale e dei governi si sono mobilitare per fermare tale situazione. L'assessorato alla Pace e Diritti umani del Comune di Sorrento aderisce a questa campagna che chiede l'applicazione della recente risoluzione del Parlamento Europeo per ché il Governo israeliano ponga fine all'assedio, che di giorno in giorno si aggrava. Il passato 10 dicembre 2007 il Comune di Sorrento in collaborazione con l’Associazione Culturale Cypraea decise di impegnare la giornata dei diritti umani alla Palestina, ai ragazzi e ragazze che vivono nella striscia di Gaza. In quell’occasione venne presentata da parte dell’Assessorato alla Pace e ai Diritti Umani e della Associazione Cypraea la Mostra fotografica di Adriana Sabatini, rappresentante per la Palestina dell’Associazione” Altri Mondi”, nella sede dell’Istituto Statale d’Arte “ F.Grandi” di Sorrento. La Mostra che prende nome” Il cuore dolorante della Plaestina” afferma Cecilia Coppola, presidente della Cypraea “ è uno straordinario patrimonio raccolto da una donna che si prodiga da tantissimi anni perché siano riconosciuti i diritti umani soprattutto dei bambini, informando esattamente sulla reale situazione drammatica del popolo palestinese. Rosario Fiorentino, assessore alle Politiche Giovanile e alla Pace e ai Diritti Umani, considerata l’attenzione riscossa dalla Mostra da parte del pubblico giovanile, ha deciso di trasferirla al Liceo Scientifico “ Gaetano Salvemini ” dove è stata inaugurata sabato 26 gennaio alle ore 12.00. “ Per continuare il messaggio di pace e solidarietà verso la Palestina e ogni nazione nelle medesime condizioni, e avvicinare e far riflettere sempre di più la nostra gioventù a quanto siano fortunati e valutino come siano negati e privati del diritto alla vita e alla pace ragazzi, bambini e adulti innocenti ”.
Fonte:Agorànotizie
Leggi tutto...

sabato 8 dicembre 2007

Giornata dei Diritti Umani: il cuore dolorante della Palestina

Lunedì 10 dicembre l’Assessorato alla Pace e ai Diritti Umani del Comune di Sorrento, l’Associazione Culturale Cypraea in collaborazione con l’Istituto d’Arte di Sorrento dedicano una particolare attenzione a questa giornata che esalta i valori inalienabili dei Diritti Umani , fra cui quello basilare della Pace.
La manifestazione di solidarietà è stata intitolata “ Il cuore dolorante della Palestina” e l’Assessore Rosario Fiorentino spiega che” Si è deciso di dare risalto ai gravi avvenimenti della guerra che affliggono molte nazioni del mondo, in particolare la Palestina, e si è voluto accanto a noi l’Associazione Cypraea che collabora con le scuole Palestinesi e ne ospita delegazioni di studenti per creare nella coscienza dei nostri ragazzi che la Pace è un diritto di ogni essere umano e che ai bambini si deve offrire un futuro diverso perché non siano più vittime della politica dei potenti. La scuola è il luogo privilegiato di questa testimonianza sapendo che è bello convivere insieme quando si ha una meta comune e si può guardare aventi con speranza, anche quando sembra che ci sia poco da sperare”. Cecilia Coppola, presidente della Cypraea, ha spiegato che “ E stata naturale l’adesione alla giornata della Pace dal momento che scopo della Cypraea è diffondere fra i giovani di diverse etnie nel mondo il desiderio di vivere in una nazione senza conflitti e fili spinati, in una terra dove l’amicizia e la convivenza nel reciproco rispetto siano pilastri fondamentali”

Sede della manifestazione è l’Istituto Statale d’Arte di Sorrento “ F, Grandi”, la cui dirigente Clotilde Paisio ha evidenziato quanto sia necessario che le scuole diventino una palestra formativa per preparare le future generazioni a seguire un percorso di solidarietà e sostegno verso chi è stato colpito da ingiustizie e dalla violenza della guerra.. La manifestazione si apre alle ore 10.00 nella sede storica dell’Istituto d’Arte di Sorrento nel Chiostro di San Francesco, Sala esposizione con l’inaugurazione della Mostra “ Immagini del cuore dolente della Palestina ”curata da Adriana Sabbatini . Porteranno il saluto delle Istituzioni Marco Fiorentino sindaco di Sorrento, Rosario Fiorentino assessore alla Cultura, alla Pace e ai Diritti Umani ,Cecilia Coppola presidente della Cypraea,Clotilde Paisio direttrice Istituto d’Arte di Sorrento. Souzan Fatayer, premio della Regione Campania per la Pace e i Diritti Umani, donerà alla città di Sorrento la bandiera della Palestina e riceverà lo stemma del Comune . Alle ore 10.30 il trenino Lillipuziano percorrerà le strade di Sorrento portando il messaggio di Pace delle delegazioni dei bambini e dei giovani della Palestina, della Somalia, dell’Eritrea, del Senegal e delle scuole sorrentine.

Alle ore 11.00 presso l’ Istituto d’Arte “ F. Grandi ” in vico 1° Rota a Sorrento Angela Cortese, Assessore all’Istruzione della Provincia di Napoli interverrà alla presentazione del dossier

"Non se ne parla : bambini palestinesi nelle carceri israeliane" della giornalista Ansa Alessandra Antonelli editore la Biblioteca di Tolbà. Seguirà la proiezione del video “ Arresti ” curata da Adriana Sabbatini responsabile per la Palestina dell’ “Associazione Altri Mondi ”.

Parteciperanno le delegazioni di studenti del Liceo Classico “ Adolfo Pansini ” di Napoli, dell’ Istituto Tecnico Industriale “ Marconi ”
indirizzo scientifico – tecnologico di Torre Annunziata, dell’Istituto Nautico” Nino Bixio” di Piano di Sorrento, del Liceo Scientifico “ Salvemini” e dell’Istituto Pluridisciplinare” San Paolo” di Sorrento, 1° Circolo Didattico di Vico Equense, Scuola Media “ G. Amalfi ” di Piano di Sorrento, Scuola Media “ A. Gemelli” di Sant’Agnello, Scuola Media “ T. Tasso ” e Scuola Elementare “ Vittorio Veneto” di Sorrento e la rappresentanza palestinese, somala, e senegalese, eritrea, che porteranno la loro voce di pace attraverso il canto, la musica e momenti culturali perché si comprenda come si possa elaborare in modo creativo la rinascita dei popoli nella pace e nella giustizia, in un percorso di solidarietà e sostegno, di cui la scuola deve essere la fucina. Ricordiamo la frase di Nelson Mandela “A volte spetta a una generazione essere grande.Voi potete essere una grande generazione.

Lasciate fiorire la vostra grandezza. Certo il compito non sarà facile. Ma non farlo sarebbe un crimine contro l’umanità….fate della guerra una storia passata”.
Leggi tutto...